Il progetto espositivo Il punto e la virgola dedicato a Magdalo Mussio, vuole far conoscere tutta la sua ampia attività, non in senso antologico, ma attraverso un racconto per immagini che possa metterne in risalto la multimedialità del tutto analogica che la caratterizza.
Come ogni anno Senigallia“citta della fotografi” ha ospitato il vincitore della borsa di studio sulla fotografia stenopeica “Luigi” Cipparrone.
Ogni volta che ci troviamo a tu per tu con la pittura di Nori De’ Nobili non possiamo non rimanere sorpresi e ammirati dalla sua capacità di saper essere continuamente diversa, pur rimanendo essenzialmente se stessa.
Studiare l’Archivio che raccoglie le circa millequattrocento opere di Nori De’ Nobili, è un’esperienza unica che spero possa essere a breve condivisa.
Il progetto promosso dalla Regione Marche, ha coinvolto otto Associazioni Fotografiche, è patrocinato dal Comune di Senigallia con il suo Musinf e la Fondazione Città di Senigallia.
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura giovedì 24 giugno, alle ore 21.15, la mostra POESIA DELLA MATERIA
Il Comune di Senigallia apre la stagione espositiva 2018 con un importante ritrovamento nel campo dell’arte Rinascinamentale. Dal 15 marzo fino al 2 settembre 2018 sarà esposto presso il Palazzetto Baviera un Correggio ritrovato: il bellissimo volto di Sant’Agata.