Nello Curtatoni , è il veterano della pesca con la sciabica, l’ha praticata sin da bambino aiutando il padre del quale prende il posto nel 1970 , tuttora si dedica alla pesca in località Marzocca di Senigallia, gli estimatori si recano da lui per reperire pesce sempre fresco per succulenti pranzi casalinghi, oppure lo degustano nel suo ristorante “Il Pescatore”.
Il suo rammarico è che per una legge entrata in vigore nel 2000, non può più praticare la pesca con la sciabica
Il progetto espositivo Il punto e la virgola dedicato a Magdalo Mussio, vuole far conoscere tutta la sua ampia attività, non in senso antologico, ma attraverso un racconto per immagini che possa metterne in risalto la multimedialità del tutto analogica che la caratterizza.
esiste ancora la Magna Grecia? O è solo un rimpianto, un modo di rimanere attaccati a un lontanissimo passato glorioso? E’ un po’ tipico di noi italiani sentirsi “orfani” dei grandi periodi della propria storia dalla Magna Grecia, dall’antica Roma, al Rinascimento…
Come ogni anno Senigallia“citta della fotografi” ha ospitato il vincitore della borsa di studio sulla fotografia stenopeica “Luigi” Cipparrone.
Studiare l’Archivio che raccoglie le circa millequattrocento opere di Nori De’ Nobili, è un’esperienza unica che spero possa essere a breve condivisa.
Il progetto promosso dalla Regione Marche, ha coinvolto otto Associazioni Fotografiche, è patrocinato dal Comune di Senigallia con il suo Musinf e la Fondazione Città di Senigallia.
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura giovedì 24 giugno, alle ore 21.15, la mostra POESIA DELLA MATERIA