Nello Curtatoni , è il veterano della pesca con la sciabica, l’ha praticata sin da bambino aiutando il padre del quale prende il posto nel 1970 , tuttora si dedica alla pesca in località Marzocca di Senigallia, gli estimatori si recano da lui per reperire pesce sempre fresco per succulenti pranzi casalinghi, oppure lo degustano nel suo ristorante “Il Pescatore”.
Il suo rammarico è che per una legge entrata in vigore nel 2000, non può più praticare la pesca con la sciabica

Il progetto espositivo Il punto e la virgola dedicato a Magdalo Mussio, vuole far conoscere tutta la sua ampia attività, non in senso antologico, ma attraverso un racconto per immagini che possa metterne in risalto la multimedialità del tutto analogica che la caratterizza.

Sarà anche un viaggio nella storia della fotografia , dalle origini con con la tecnica stenopeica all’evoluzione della macchina fotografica e le sue possibili applicazioni, per approdare al mondo digitale, ma anche un confronto sul significato dell’immagine riprodotta.  Per i ragazzi è una importante esperienza formativa ed informativa, un approccio alla tecnica ed alla cultura del linguaggio fotografico.

Una storia marchigiana, che si intreccia con territori lontani, le Marche dolce e ondulata, che raggiunge – con l’eco della sua musica – la lontana e aspra Calabria.

La storia del Cantiere inizia con l’attività di modifica e manutenzione di draghe, bette e rimorchiatori per Società private e per lo Stato.

esiste ancora la Magna Grecia? O è solo un rimpianto, un modo di rimanere attaccati a un lontanissimo passato glorioso? E’ un po’ tipico di noi italiani sentirsi “orfani” dei grandi periodi della propria storia dalla Magna Grecia, dall’antica Roma, al Rinascimento…

ARCEVIA, 29 giugno 2021 – Il Comune di Arcevia, Assessorato alla Cultura, nell’ambito delle attività promosse per l’estate, ha programmato la mostra fotografica di Franco Cecchini dal titolo “La dimensione dell’azzurro”,

Come ogni anno Senigallia“citta della fotografi” ha ospitato il vincitore della borsa di studio sulla fotografia stenopeica “Luigi” Cipparrone.

Ogni volta che ci troviamo a tu per tu con la pittura di Nori De’ Nobili non possiamo non rimanere sorpresi e ammirati dalla sua capacità di saper essere continuamente diversa, pur rimanendo essenzialmente se stessa.

Studiare l’Archivio che raccoglie le circa millequattrocento opere di Nori De’ Nobili, è un’esperienza unica che spero possa essere a breve condivisa.

Il progetto promosso dalla Regione Marche, ha coinvolto otto Associazioni Fotografiche, è patrocinato dal Comune di Senigallia con il suo Musinf e la Fondazione Città di Senigallia.

Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura giovedì 24 giugno, alle ore 21.15, la mostra POESIA DELLA MATERIA

Cos’è un Campus universitario?

Campus, termine inizialmente utilizzato nei paesi anglosassoni a indicare un’area di pertinenza di edifici non solo per l’istruzione, ma anche di natura aziendale.

Museo di Cabernardi

A Cabernardi, frazione del Comune di Sassoferrato, a 410 m. sul livello del mare, era presente fin dai primi anni ’50 del Novecento uno dei grandi poli minerari di zolfo italiani ed europei.

L’AMAZZONIA DEVE VIVERE Rassegna Internazionale di Arte Postale

MAM MUSEO COMUNALE DELLA MAIL ART MONTECAROTTO (AN)

500 artisti da 40 nazioni, l’ottima risposta della comunità degli artisti a Ruggero Maggi per L’AMAZZONIA DEVE VIVERE Rassegna Internazionale di Arte Postale esposta al Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona) da venerdì 4 giugno. 

Roland Barthes

La Camera Chiara è un saggio che Ronald Barthes scrisse nel 1979 a pochi mesi dalla sua morte, vi sono una serie di appunti biografici e riflessioni che hanno guidato alla lettura dell’immagine fotografica generazioni di artisti, studiosi, semiologi o semplici amanti.

MAM Montecarotto - Foto Patrizia Lo Conte

Il Museo ha acquisito dal 1986 ad oggi un considerevole numero di opere, tutte catalogate, donate da alcuni dei maggiori maestri del 900 e dagli artisti del Circuito della Mail Art.

Sant'Agata di Senigallia - Correggio

Il Comune di Senigallia apre la stagione espositiva 2018 con un importante ritrovamento nel campo dell’arte Rinascinamentale. Dal 15 marzo fino al 2 settembre 2018 sarà esposto presso il Palazzetto Baviera un Correggio ritrovato: il bellissimo volto di Sant’Agata.