• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Blog
  • Cerca
  • Menu Menu
Territori Sensibili - Just a Cultural website

    • IL TRENO DI JOHN CAGE

      Continua a leggere
    • EDIZIONI @RTLINE

      Continua a leggere
    • Il Re della Sciabica

      Continua a leggere
    AnteriorePosteriore
    123

    Arte, Musica, Patrimonio culturale, Storia

    IL TRENO DI JOHN CAGE

    Continua a leggere
    2 Marzo 2022/0 Commenti/da Territori Sensibili
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/03/Immagine-2022-02-28-110457.jpg 956 1328 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2022-03-02 11:13:312022-03-02 11:20:33IL TRENO DI JOHN CAGE

    Arte, Editoria, Fotografia, STORIE EDITORIALI

    EDIZIONI @RTLINE

    4 Febbraio 2022
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/02/banner-WORD-PRESS-STORIE-EDITORIALI-scaled.jpg 1277 2560 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2022-02-04 11:59:442022-02-22 10:00:56EDIZIONI @RTLINE
    Ambiente, Fotografia, Patrimonio culturale, Società

    Il Re della Sciabica

    Nello Curtatoni , è il veterano della pesca con la sciabica, l’ha praticata sin da bambino aiutando il padre del quale prende il posto nel 1970 , tuttora si dedica alla pesca in località Marzocca di Senigallia, gli estimatori si recano da lui per reperire pesce sempre fresco per succulenti pranzi casalinghi, oppure lo degustano nel suo ristorante “Il Pescatore”. Il suo rammarico è che per una legge entrata in vigore nel 2000, non può più praticare la pesca con la sciabica
    28 Gennaio 2022
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/01/Immagine-2022-01-27-135622.jpg 872 1314 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2022-01-28 22:22:212022-02-04 10:52:27Il Re della Sciabica
    Arte, Eventi, Patrimonio culturale

    IL PUNTO E LA VIRGOLA

    Il progetto espositivo Il punto e la virgola dedicato a Magdalo Mussio, vuole far conoscere tutta la sua ampia attività, non in senso antologico, ma attraverso un racconto per immagini che possa metterne in risalto la multimedialità del tutto analogica che la caratterizza.
    18 Ottobre 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/10/Immagine-2021-10-18-170324-1.png 460 802 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-10-18 17:50:082021-10-18 18:18:47IL PUNTO E LA VIRGOLA
    Arte, Fotografia, Istruzione

    “La fotografia a Senigallia” Laboratorio Didattico

    Sarà anche un viaggio nella storia della fotografia , dalle origini con con la tecnica stenopeica all'evoluzione della macchina fotografica e le sue possibili applicazioni, per approdare al mondo digitale, ma anche un confronto sul significato dell’immagine riprodotta.  Per i ragazzi è una importante esperienza formativa ed informativa, un approccio alla tecnica ed alla cultura del linguaggio fotografico.
    18 Ottobre 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/10/Immagine-2021-10-18-161633.png 591 1113 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-10-18 15:48:292021-10-18 16:45:45“La fotografia a Senigallia” Laboratorio Didattico
    Arte, Musica, Storia

    UNA STORIA MARCHIGIANA

    Una storia marchigiana, che si intreccia con territori lontani, le Marche dolce e ondulata, che raggiunge - con l’eco della sua musica - la lontana e aspra Calabria.
    3 Agosto 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/08/Fisarmonica-donna-2-scaled.jpg 1067 2560 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-08-03 21:21:542021-08-03 21:21:55UNA STORIA MARCHIGIANA
    Ambiente, Società

    IL Cantiere Navale di Senigallia

    La storia del Cantiere inizia con l’attività di modifica e manutenzione di draghe, bette e rimorchiatori per Società private e per lo Stato.
    20 Luglio 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/07/IMG_0152.jpg 1500 2250 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-07-20 18:46:222021-07-20 18:50:05IL Cantiere Navale di Senigallia
    Ambiente, Architettura, Arte, Patrimonio culturale, Società, Storia, Turismo

    Magna Grecia, percezioni, identità, realtà

    esiste ancora la Magna Grecia? O è solo un rimpianto, un modo di rimanere attaccati a un lontanissimo passato glorioso? E’ un po’ tipico di noi italiani sentirsi “orfani” dei grandi periodi della propria storia dalla Magna Grecia, dall’antica Roma, al Rinascimento…
    20 Luglio 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/07/prima-immagine-scaled-1.jpg 1920 2560 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-07-20 18:25:162021-07-20 18:51:24Magna Grecia, percezioni, identità, realtà
    Arte, Senza categoria

    ARCEVIA / Mostra fotografica di Franco Cecchini dedicata a Carlo Urbani

    ARCEVIA, 29 giugno 2021 – Il Comune di Arcevia, Assessorato alla Cultura, nell’ambito delle attività promosse per l’estate, ha programmato la mostra fotografica di Franco Cecchini dal titolo “La dimensione dell’azzurro”,
    5 Luglio 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/07/cecchini-3.jpg 643 1368 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-07-05 12:29:122021-07-05 12:32:13ARCEVIA / Mostra fotografica di Franco Cecchini dedicata a Carlo Urbani
    Arte, Fotografia, Patrimonio culturale, Scienza e tecnologia, Società

    Vincenzo Bianchi intervistato dal Prof. Carlo Emanuele Bugatti

    29 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/bianchi-2.jpg 1090 1759 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-29 15:36:212021-06-29 16:50:51Vincenzo Bianchi intervistato dal Prof. Carlo Emanuele Bugatti
    Arte, Eventi, Fotografia, Istruzione, Patrimonio culturale

    Workshop per borsa di studio

    Come ogni anno Senigallia“citta della fotografi” ha ospitato il vincitore della borsa di studio sulla fotografia stenopeica “Luigi” Cipparrone.
    29 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/DSC_5917-e1624962223104.jpg 641 1500 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-29 12:40:322021-07-02 18:50:56Workshop per borsa di studio
    Arte, Eventi

    Eudemonia di sperimentazione pittorica

    Ogni volta che ci troviamo a tu per tu con la pittura di Nori De’ Nobili non possiamo non rimanere sorpresi e ammirati dalla sua capacità di saper essere continuamente diversa, pur rimanendo essenzialmente se stessa.
    29 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/due.jpg 523 901 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-29 11:57:542021-06-29 15:06:14Eudemonia di sperimentazione pittorica
    Arte, Eventi, Patrimonio culturale

    Il gioco dell’arte di Nori Dé Nobili

    Studiare l’Archivio che raccoglie le circa millequattrocento opere di Nori De’ Nobili, è un’esperienza unica che spero possa essere a breve condivisa.
    29 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/142031013567548-e1624959045327.jpg 270 800 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-29 11:23:092021-06-29 15:08:45Il gioco dell’arte di Nori Dé Nobili
    Arte, Eventi, Fotografia, Patrimonio culturale, Società, Storia, Turismo, Viaggi

    Le identità del mare

    Il progetto promosso dalla Regione Marche, ha coinvolto otto Associazioni Fotografiche, è patrocinato dal Comune di Senigallia con il suo Musinf e la Fondazione Città di Senigallia.
    22 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/testata-scaled.jpg 1257 2560 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-22 16:03:032021-06-29 15:09:53Le identità del mare
    Arte, Eventi, Patrimonio culturale

    Poesia della materia

    Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura giovedì 24 giugno, alle ore 21.15, la mostra POESIA DELLA MATERIA
    21 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/1-Nori-con-basco-1966-t.m.-su-carta-argentata-scaled.jpg 2560 2080 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-21 12:21:052021-06-29 15:14:02Poesia della materia
    Architettura

    Campus universitari e rigenerazione urbana

    Cos’è un Campus universitario? Campus, termine inizialmente utilizzato nei paesi anglosassoni a indicare un’area di pertinenza di edifici non solo per l’istruzione, ma anche di natura aziendale.
    18 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/lto-nod-ovwes-1.jpg 350 650 Territori Sensibili https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg Territori Sensibili2021-06-18 15:03:142021-06-18 15:11:36Campus universitari e rigenerazione urbana
    Museo di Cabernardi
    Società

    La miniera di Cabernardi: quando davvero il lavoro nobilita l’uomo

    A Cabernardi, frazione del Comune di Sassoferrato, a 410 m. sul livello del mare, era presente fin dai primi anni ’50 del Novecento uno dei grandi poli minerari di zolfo italiani ed europei.
    14 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/cabernardi-2.jpg 389 1000 admin https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg admin2021-06-14 18:10:432021-06-14 18:10:45La miniera di Cabernardi: quando davvero il lavoro nobilita l’uomo
    L’AMAZZONIA DEVE VIVERE Rassegna Internazionale di Arte Postale
    Arte

    L’AMAZZONIA DEVE VIVERE. Rassegna Internazionale di Arte Postale

    MAM MUSEO COMUNALE DELLA MAIL ART MONTECAROTTO (AN) 500 artisti da 40 nazioni, l'ottima risposta della comunità degli artisti a Ruggero Maggi per L'AMAZZONIA DEVE VIVERE Rassegna Internazionale di Arte Postale esposta al Museo Diotti di Casalmaggiore (Cremona) da venerdì 4 giugno. 
    10 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/amazzonia.jpg 1414 1000 admin https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg admin2021-06-10 13:55:202021-06-10 13:55:22L’AMAZZONIA DEVE VIVERE. Rassegna Internazionale di Arte Postale
    Roland Barthes
    Arte

    L’autoritratto, linguaggio evoluto per rappresentare la propria identità

    La Camera Chiara è un saggio che Ronald Barthes scrisse nel 1979 a pochi mesi dalla sua morte, vi sono una serie di appunti biografici e riflessioni che hanno guidato alla lettura dell’immagine fotografica generazioni di artisti, studiosi, semiologi o semplici amanti.
    7 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/roland-barthes.jpg 455 800 admin https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg admin2021-06-07 19:37:022021-06-07 19:37:04L’autoritratto, linguaggio evoluto per rappresentare la propria identità
    MAM Montecarotto - Foto Patrizia Lo Conte
    Arte

    MAM Museo d’Arte Moderna e della Mail Art Montecarotto

    Il Museo ha acquisito dal 1986 ad oggi un considerevole numero di opere, tutte catalogate, donate da alcuni dei maggiori maestri del 900 e dagli artisti del Circuito della Mail Art.
    7 Giugno 2021
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/06/mam-montecarotto-ph-patrizia-lo-conte.jpg 667 1000 admin https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg admin2021-06-07 19:04:512021-06-07 19:10:56MAM Museo d’Arte Moderna e della Mail Art Montecarotto
    Sant'Agata di Senigallia - Correggio
    Arte, Eventi

    Il Correggio Ritrovato. La Sant’Agata di Senigallia

    Il Comune di Senigallia apre la stagione espositiva 2018 con un importante ritrovamento nel campo dell’arte Rinascinamentale. Dal 15 marzo fino al 2 settembre 2018 sarà esposto presso il Palazzetto Baviera un Correggio ritrovato: il bellissimo volto di Sant’Agata.
    17 Marzo 2018
    https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2014/08/santagata-di-senigallia-correggio.jpg 562 1000 admin https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2021/04/marchio-territori-sensibili-1500x875-1-300x175.jpg admin2018-03-17 18:56:002021-06-07 19:10:08Il Correggio Ritrovato. La Sant’Agata di Senigallia

    Categories

    • Ambiente (3)
    • Architettura (2)
    • Arte (17)
    • Editoria (1)
    • Eventi (7)
    • Fotografia (6)
    • Istruzione (2)
    • Musica (2)
    • Patrimonio culturale (9)
    • Scienza e tecnologia (1)
    • Senza categoria (1)
    • Società (6)
    • Storia (4)
    • STORIE EDITORIALI (1)
    • Turismo (2)
    • Viaggi (1)

    Latest News

    • IL TRENO DI JOHN CAGE2 Marzo 2022 - 11:13
    • EDIZIONI @RTLINE4 Febbraio 2022 - 11:59
    • IL PUNTO E LA VIRGOLA18 Ottobre 2021 - 17:50

    Tag Cloud

    @rtLine Alberto Polonara Alfonso Napolitano architettura Architetture Camillo Nardini Carlo Lovesio Comune di Senigallia Cristina Cucchi Davide Maglio David Murolo Enea Discepoli Enrico Bartozzi Enzo Carli Giorgio Pegoli Leonardo Bellagamba Lorenzo Cicconi Massi MAM Marco Mandolini mare Marinella Mancinelli Massimo Marchini Matteo Cingolani Maurizio Pasquini Montecarotto Morena De Donatis mostra musei Nori De Nobili Novara Paolo Gattanella Paolo Simonetti Patrizia Lo Conte Piergiorgio Moretti Poesia poesia della materia Riccardo Gambelli riqualificazione Sassoferrato Senigallia Simonetti Stefano Schiavoni Toni Dominici Trecastelli Vito M. Carfì

    SCOPRI LE NOSTRE PUBBLICAZIONI

    issuu

    Categorie

    • Ambiente
    • Architettura
    • Arte
    • Editoria
    • Eventi
    • Fotografia
    • Istruzione
    • Musica
    • Patrimonio culturale
    • Scienza e tecnologia
    • Senza categoria
    • Società
    • Storia
    • STORIE EDITORIALI
    • Turismo
    • Viaggi

    Archivi

    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Ottobre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Marzo 2018

    Tag

    @rtLine Alberto Polonara Alfonso Napolitano architettura Architetture Camillo Nardini Carlo Lovesio Comune di Senigallia Cristina Cucchi Davide Maglio David Murolo Enea Discepoli Enrico Bartozzi Enzo Carli Giorgio Pegoli Leonardo Bellagamba Lorenzo Cicconi Massi MAM Marco Mandolini mare Marinella Mancinelli Massimo Marchini Matteo Cingolani Maurizio Pasquini Montecarotto Morena De Donatis mostra musei Nori De Nobili Novara Paolo Gattanella Paolo Simonetti Patrizia Lo Conte Piergiorgio Moretti Poesia poesia della materia Riccardo Gambelli riqualificazione Sassoferrato Senigallia Simonetti Stefano Schiavoni Toni Dominici Trecastelli Vito M. Carfì
    Associazione Culturale TERRITORI SENSIBILI – C.F. 92041490423 - Italy - powered by Enfold WordPress Theme
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

    Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Privacy policy
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica