 https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2025/01/copertina-fronte.jpg
						1197
						1699
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2025-01-13 15:21:032025-01-13 16:40:27M.A.D.  Mail Art Day
				
						https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2025/01/copertina-fronte.jpg
						1197
						1699
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2025-01-13 15:21:032025-01-13 16:40:27M.A.D.  Mail Art Day
FE/MailArt – Dedicato Donna CATALOGO
 https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-28-154152.png
						1058
						1127
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2024-05-28 15:50:582024-05-28 16:26:50FE/MAILART – DEDICATO DONNA
				
						https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-28-154152.png
						1058
						1127
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2024-05-28 15:50:582024-05-28 16:26:50FE/MAILART – DEDICATO DONNA
Mostra di Mail Art Carta&Natura
Non solo una mostra di Mail Art, ma una operazione complessa con la presentazione provocatoriamente inedita, del programma OCUSSI/AMBENO

GLI OCCHI IN VIAGGIO di Morena de Donatis
Il Nera che ha accompagnato il passaggio di tanti in passato, in viaggio verso il centro della cristianità, che qui è immensamente presente con chiese, abazie, arte religiosa e storie di santi. Come a Vallo di Nera, borgo in pietra che apre lo scenario della Valnerina, dove il suo centro storico sembra abbandonato tante le case dalle finestre chiuse, ma vitale di turisti che si guardano attorno meravigliati come se fossero finiti in un presepe.

NORI, UN LUNGO PENSIERO
Sono trascorsi quarant’anni dalla prima attività di catalogazione sull’opera della pittrice che fu promossa ed effettuata dall’Ente Provincia di Ancona.

Schiavoni 1921 – 2021 Presentazione del libro
 https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/05/img20220504_21001139aa-scaled.jpg
						1452
						2560
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2022-05-23 16:42:132022-05-23 16:50:21IL TEMPO NON ESISTE
				
						https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/05/img20220504_21001139aa-scaled.jpg
						1452
						2560
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2022-05-23 16:42:132022-05-23 16:50:21IL TEMPO NON ESISTE https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/03/Immagine-2022-02-28-110457.jpg
						956
						1328
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2022-03-02 11:13:312022-03-02 11:20:33IL TRENO DI JOHN CAGE
				
						https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2022/03/Immagine-2022-02-28-110457.jpg
						956
						1328
				
				
						Territori Sensibili
						
							https://www.territorisensibili.eu/wp-content/uploads/2023/08/territori-sensibili-con-bordino-300x195.jpg
						 
				Territori Sensibili2022-03-02 11:13:312022-03-02 11:20:33IL TRENO DI JOHN CAGE
Il Re della Sciabica
Nello Curtatoni , è il veterano della pesca con la sciabica, l’ha praticata  sin da bambino aiutando il padre del quale prende il posto nel 1970 , tuttora si dedica alla pesca in località Marzocca di Senigallia, gli estimatori si recano da lui  per  reperire  pesce sempre fresco per succulenti pranzi casalinghi, oppure lo degustano nel suo ristorante “Il Pescatore”.
Il suo rammarico è che per una legge entrata in vigore nel 2000, non può più praticare la pesca con la sciabica

IL PUNTO E LA VIRGOLA
Il progetto espositivo Il punto e la virgola dedicato a Magdalo Mussio, vuole far conoscere tutta la sua ampia attività, non in senso antologico, ma attraverso un racconto per immagini che possa metterne in risalto la multimedialità del tutto analogica che la caratterizza.

Magna Grecia, percezioni, identità, realtà
esiste ancora la Magna Grecia? O è solo un rimpianto, un modo di rimanere attaccati a un lontanissimo passato glorioso? E’ un po’ tipico di noi italiani sentirsi “orfani” dei grandi periodi della propria storia dalla Magna Grecia, dall’antica Roma, al Rinascimento…

Vincenzo Bianchi intervistato dal Prof. Carlo Emanuele Bugatti

Workshop per borsa di studio
Come ogni anno Senigallia“citta della fotografi” ha ospitato il vincitore della borsa di studio sulla fotografia stenopeica “Luigi” Cipparrone.

Il gioco dell’arte di Nori Dé Nobili
Studiare l’Archivio che raccoglie le circa millequattrocento opere di Nori De’ Nobili, è un’esperienza unica che spero possa essere a breve condivisa.

Le identità del mare
Il progetto promosso dalla Regione Marche, ha coinvolto otto Associazioni Fotografiche, è patrocinato dal Comune di Senigallia con il suo Musinf e la Fondazione Città di Senigallia.

Poesia della materia
Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli (Ancona) inaugura giovedì 24 giugno, alle ore 21.15, la mostra POESIA DELLA MATERIA
